Ancora: c'era molto dilettantismo, molto «non impegnarsi mai a fondo», quindi molta intrinseca irresponsabilità negli atteggiamenti «politici» del Sorel, che non erano mai schiettamente politici, ma «culturali-politici», «intellettuali-politici», «au dessus de la mêlée»: anche al Sorel si potrebbero muovere molte accuse simili a quelle contenute nell'opuscolo di un suo discepolo, I misfatti degli intellettuali. Egli stesso era un «puro» intellettuale e perciò bisognerebbe separare, con una analisi accurata, ciò che vi è nelle sue opere di superficiale, di brillante, di accessorio, legato alle contingenze della polemica estemporanea, e ciò che vi è di «polposo» e sostanzioso, per farlo entrare, cosí definito, nel circolo della cultura moderna.
Nota III. Nel 1929, dopo la pubblicazione di una lettera in cui Sorel parlava di Oberdan, si moltiplicarono gli articoli di protesta per alcune espressioni usate dal Sorel nelle sue lettere al Croce e il Sorel fu «stroncato» (particolarmente violento un articolo di Arturo Stanghellini riportato nell'«Italia Letteraria» di quei giorni). L'epistolario fu interrotto nel numero successivo della «Critica» e ripreso, senza accenno alcuno all'incidente, ma con alcune novità: parecchi nomi furono pubblicati solo con le iniziali e si ebbe l'impressione che alcune lettere non siano state pubblicate o siano state espurgate. Da questo punto incomincia nel giornalismo una valutazione nuova del Sorel e dei suoi rapporti con l'Italia.
Per certi rispetti al Sorel si può accostare il De Man, ma quale differenza tra i due!
| |
Sorel Sorel Sorel Oberdan Sorel Croce Sorel Arturo Stanghellini Letteraria Sorel Italia Sorel De Man
|