Sebbene l'affermazione possa apparire paradossale, mi pare si possa dire che il Proudhon è il Gioberti della situazione francese poiché Proudhon ha verso il movimento operaio francese la stessa posizione del Gioberti di fronte al movimento liberale-nazionale italiano. Si ha nel Proudhon una stessa mutilazione dell'hegelismo e della dialettica che nei moderati italiani e pertanto la critica a questa concezione politico-storiografica è la stessa, sempre viva e attuale, contenuta nella Miseria della filosofia. Questa concezione fu definita da Edgar Quinet di «rivoluzione-restaurazione» che non è se non la traduzione francese del concetto di «rivoluzione passiva» interpretato «positivamente» dai moderati italiani. L'errore filosofico (di origine pratica!) di tale concezione consiste in ciò che nel processo dialettico si presuppone «meccanicamente» che la tesi debba essere «conservata» dall'antitesi per non distruggere il processo stesso, che pertanto viene «preveduto», come una ripetizione all'infinito, meccanica, arbitrariamente prefissata. In realtà si tratta di uno dei tanti modi di «mettere le brache al mondo», di una delle tante forme di razionalismo antistoricistico. La concezione hegeliana, pur nella sua forma speculativa, non consente tali addomesticamenti e costrizioni mutilatrici, pur non dando luogo con ciò a forme di irrazionalismo e arbitrarietà, come quelle contenute nella concezione bergsoniana. Nella storia reale l'antitesi tende a distruggere la tesi, la sintesi sarà un superamento, ma senza che si possa a priori stabilire ciò che della tesi sarà «conservato» nella sintesi, senza che si possa a priori «misurare» i colpi come in un «ring» convenzionalmente regolato.
| |
Proudhon Gioberti Proudhon Gioberti Proudhon Miseria Edgar Quinet
|