Pagina (307/451)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      In un uomo cosí accurato e scrupoloso come il Croce, il nessun interesse verso l'obbiettiva esigenza di giustificare logicamente quest'ultimo passaggio dei suoi modi di pensare, è per lo meno strano e non può essere spiegato altrimenti che con interessi pratici immediati.
     
      A proposito della nota precedente di questa rubrica sui rapporti tra il Croce e l'Einaudi, in una nota si potrebbe osservare come l'Einaudi non sia sempre un lettore molto attento e accurato del Croce. A p. 277 dell'annata 1929 della «Riforma Sociale» l'Einaudi scrive: «Una teoria non va attribuita a chi la intuí, o per incidente la enunciò o espose un principio da cui poteva essere dedotta o raccontò slegatamente le diverse nozioni, le quali aspiravano ad essere ricomposte in unità». La parte positiva della proposizione è accennata in seguito cosí: «in quale altro libro fu assunta come oggetto "voluto" di "particolare" trattato la seguente proposizione, ecc.»?
      Il Croce, nel Materialismo storico, IV, p. 26, aveva scritto: «Altro è metter fuori un'osservazione incidentale, che si lascia poi cadere senza svolgerla, ed altro stabilire un principio di cui si sono scorte le feconde conseguenze; altro enunciare un pensiero generico ed astratto ed altro pensarlo realmente e in concreto; altro finalmente, inventare, ed altro ripetere di seconda o di terza mano». L'enunciazione dell'Einaudi è derivata dal Croce con in piú le curiose improprietà linguistiche e l'impaccio teoretico. Perché l'Einaudi non ha citato addirittura il Croce?


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce
di Antonio Gramsci
pagine 451

   





Croce Croce Einaudi Einaudi Croce Sociale Einaudi Croce Materialismo Einaudi Croce Einaudi Croce