Pagina (353/451)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      All'accenno del De Ruggiero si possono fare altre notazioni critiche che non sono fuori posto in questi appunti sul Croce (si potrebbe questo brano ridurlo a una nota): 1) che questi filosofi speculativi quando non sanno spiegarsi un fatto, ricorrono subito alla solita astuzia della provvidenza che naturalmente spiega tutto; 2) che di superficiale c'č solo l'informazione «filologica» del De Ruggiero, il quale si vergognerebbe di non conoscere tutti i documenti su un minuscolo fatto di storia della filosofia, ma trascura di informarsi con maggiore sostanziositą su avvenimenti giganteschi come quelli sfiorati nella sua recensione. La posizione di cui parla il De Ruggiero per cui un'ideologia «grettamente ecc.» dą luogo in pratica a una passione dell'ideale ecc. non č poi nuova nella storia: basta accennare alla teoria della predestinazione e della grazia propria del calvinismo e al suo dar luogo a una vasta espansione dello spirito d'iniziativa. In termini di religione č lo stesso fatto cui accenna il De Ruggiero, che il De Ruggiero non riesce a penetrare forse per la sua mentalitą ancora fondamentalmente cattolica e antidialettica (cfr. come il cattolico Jemolo, nella sua storia del giansenismo in Italia non riesca a comprendere questa conversione attivistica della teoria della grazia, ignori la letteratura in proposito e si domandi donde l'Anzilotti abbia attinto una tale corbelleria).
     
     
      [La dottrina delle ideologie politiche.] Uno dei punti che piś interessa di esaminare ed approfondire č la dottrina crociana delle ideologie politiche.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce
di Antonio Gramsci
pagine 451

   





De Ruggiero Croce De Ruggiero De Ruggiero De Ruggiero De Ruggiero Jemolo Italia Anzilotti