Pagina (21/193)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Galileo, fino al 17° anno, non aveva fatta alcuna rilevante scoperta: si sentiva, sì, inclinato alle scienze esatte, e per ciò aborriva le inesattezze dei metafisici e dei medici di quell'epoca; fu solo quando, al 18° anno, il terzo dei suoi studi in medicina, egli vide nella chiesa maggiore di Pisa una lampada, mossa dal vento, percorrere lo spazio in tempo uguale, che pensò subito ad uno stromento - il pendolo - per studiare l'isocronismo del tempo e stabilire con grafiche e precise leggi la maggiore o minore velocità del polso; e da questo passò agli altri studi fisici.
      Lioy, nel Primo passo di Martini, confessa che aveva 8 anni quando, essendogli nato un fratellino, fu chiuso in una biblioteca, perchè non disturbasse la madre, e gli fu dato a leggere un volume di Buffon. Fu questo la scintilla del suo ingegno: "Mi par di vedere ancora - egli scriveva - quegli uccelli; io li sognava tutta la notte; il mio grado di aiutante naturalista era raggiunto".
      Di Poisson(13) i parenti volevano fare un chirurgo-flebotomo e lo affidarono ad uno zio, che pretendeva educarvelo, facendogli pungere con la lancetta le venature delle foglie dei cavoli; ma egli sbagliava sempre: quando un giorno, fra gli 8 o 9 anni, trova un programma della Scuola politecnica e sente che può sciogliere e scioglie immediatamente alcuni di quei quesiti; la sua carriera era trovata.
      Lafontaine era figlio di un burocratico e scribacchiava versi di poca importanza, quando gli cadde sotto mano la bella ode di Malherbe sulla morte di Enrico IV. Allora comprese di essere poeta e lo fu.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Nuovi studi sul Genio.
Parte II (origine e natura geni)
di Cesare Lombroso
Sandron Editore
1902 pagine 193

   





Pisa Martini Buffon Poisson Scuola Malherbe Enrico IV