Il vivo o Corallo propriamente detto è formato da cespi ed alberetti, di cui il migliore è posto sopra gli altri nelle casse ed è chiamato capo testa. I cespi diconsi bennati, se a rami distinti e dritti, malnati se contorti e coniugati.
Barbaresco, tronchi e frammenti.
Terraglia, piccoli ramuscoli rami terminali o punte.
Raspatello, frammenti e scarto.
Mole guaste, radici e basi dei cespi irregolari, nodose, tarlate.
Corallo bianco è la varietà bianca, la quale non riesce mai a grandi dimensioni, e trovasi nelle casse commisto al raspatello ed alle mole guaste. Se si isola e si vende a parte, vien pagato il doppio del rosso.
Il Corallo morto si distingue in chiaro o ricaduto e in bruciato. Del primo sono i rami strappati caduti dalla rete e da qualche tempo giacenti morti nei fondi e detto perciò ricaduto; è senza corteccia, tarlato, incrostato, infangato, per la qual cosa dicesi chiaro. Chiaro o morto dicesi anche nell'industria, perchè scolorito e giallo.
Del secondo o bruciato sono i rami morti e anneriti alla superficie, e più o meno anche nell'interno; può esser anche con macchie nere sparse ed irregolari.
Tutto questo Corallo è spedito principalmente a Napoli, a Livorno, a Genova, ove è poi lavorato in 11 laboratorii a Torre del Greco, 20 a Genova, 15 a Livorno ed in altrettanti a Napoli. Gli operai addetti a questi laboratorii guadagnano in media 833 lire l'anno per ciascuno, e giungendo a circa 6000, guadagnano complessivamente 5 milioni di lire.
Le denominazioni date nell'Industria al Corallo lavorato, sono varie secondo il colore.
| |
Corallo Corallo Corallo Napoli Livorno Genova Torre Greco Genova Livorno Napoli Industria Corallo
|