Pagina (19/428)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma riguardando lo specchio in una determinata direzione, si vede, al di là di esso e della parete, l'imagine splendentissirna del Sole, la quale è tanto più vivace, quanto lo specchio è più liscio e brunito. Ciò mostra come i raggi di luce solare, nel cadere che fanno sullo specchio, si ripiegano tutti di conserva, venendo all'occhio in una nuova direzione, ma colla loro primiera disposizione rispettiva rendono visibile il Sole in un sito, in cui questo non è.
     
      II. DEFINIZIONI. 1° il ripiegarsi della luce sui corpi pulimentati a specchio in una direzione determinata, senza perdere l'attitudine di mostrare i corpi dai quali essa proviene, si chiama in senso stretto riflessione.
      2° il raggio, od anche il fascetto lucido, che imbatte sullo specchio, vien detto raggio incidente.
      3° il punto, in cui il raggio incidente tocca lo specchio, è denominato punto d'incidenza.
      4° il piano determinato dalla superficie dello specchio, o, se questo sia curvo, dal piano tangente lo specchio nel punto d'incidenza, chiamasi piano riflettente.
      5° il raggio, o fascetto di luce, che sotto altra direzione rimbalza dallo specchio, è denominato raggio riflesso.
      6° S'immagini una retta sollevata dal punto d'incidenza perpendicolarmente al piano riflettente. Questa fa col raggio incidente un angolo, a cui si dà nome di angolo d'incidenza.
      7° Essa medesima fa col raggio riflesso un altro angolo denominato angolo di riflessione.
      8° Si denomina piano d'incidenza quello, in cui giace l'angolo di tal nome.
      9° È detto piano di riflessione quello determinato dall'angolo che porta il nome stesso.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Elementi di Fisica Universale
Parte Seconda. Volume Secondo
di Francesco Regnani
Stamperia delle incisioni zilografiche Roma
1863 pagine 428

   





Sole Sole