2° La legge del conducimento, cui abbiamo esposta nella seconda proposizione, non è esatta nel caso di temperature molto alte, e di cattivi conduttori.
3° Adesso intendesi anche meglio perchè una moneta si mostri più calda della carta, che la involge. Dappoichè la intensità della sensazione dipende, come abbiamo detto, dalla maggior quantità di calorico, che in un dato tempo viene ad aumentarsi o diminuirsi in una parte del corpo nostro. Ora la sostanza più conduttrice dà o toglie più calorico: perocchè pel suo buon conducimento, se è più calda, torna in ogni istante a riacquistare dalle altre sue parti quello, che dà a noi; se poi è più fredda, sollecitamente disperge e spande nelle altre sue parti quello, che viene ricevendo dal corpo nostro.
4° La diversa facoltà conduttrice dei corpi serve per mille utili applicazioni; e per essa si spiega perchè sogliansi usare i cattivi conduttori per vestire i corpi, dei quali si vuole mantenere costante la temperatura. Infatti i cattivi conduttori impediscono le perdite di calorico dei corpi caldi, e gli acquisti dei freddi.
5° Ma come accade che i fluidi, sebbene sien cattivi conduttori del calorico, pur si riscaldino ad onta che la sorgente calorifica li tocchi in una sol parte? Si potrebbe rispondere con una parola sola, dicendo che ciò a rigore avviene per distribuzione (o, come altri quasi paradossando dice, per movimento idrostatico), non per conducimento; ma è bene dichiarare questa risposta. Le parti inferiori dell'acqua, quelle cioè che toccano il fondo del vase esposto al fuoco, si riscaldano pel conducimento della materia del vaso, quindi si dilatano, e però si alleggeriscono e salgono, cedendo
| |
|