Stai consultando: 'La grammatica ed il lessico del dialetto teramano. Due saggi', Giuseppe Savini

   

Pagina (24/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina      Pagina


Pagina (24/207)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Copertina




La grammatica ed il lessico del dialetto teramano.
Due saggi
Giuseppe Savini
Ermanno Loescher Torino, 1881, pagine 207

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 25 —
   tivo — Dai — Turano — Zoffitta — Col fladino — Castel dì Sanguine — Verginio — Valechiera — Limbide^a — Spagna -— Bifolci — Rigalati — Cirio — Vedassete — Nulo — Pia-monte — Carvonara — Cadredale —> Mità — Capitaniate — Franca — Francese —• ^Artigliarla — Montebrdndone, eco.
   E Pagali (noi ora diciamo Fahóne). Trasanne dei tetti — Goccioloni dell'acqua santa — Incancarire •— Spialo. — La fiumata — Gatto maimone.
   Qualche frase, non registrata nel Vocabolario — come Sonare le campane ad allegrezza —• Spinellare le botti — Ap-pedare • uno — Scasarsi per uscire tutti dalle case — ed il dare sempre l'articolo alla città di Aquila.
   Ce ne sono varie altre, ma io voglio cessare di annoiare il lettore, solo lo pregherò di avvertire che da queste poche citazioni noi potremmo argomentare che dopo tanti secoli il nostro dialetto abbia sofferto poche mutazioni, sicché di esso si potrebbe ripetere quello che il Galiani diceva del dialetto Napoletano. « È mirabile che in tanti secoli abbia il dialetto nostro sofferta così poca mutazione, che è quasi impercettibile » (i).
   E pei secoli passati io non ho trovato altro da spogliare. Non si creda però che nella nostra patria, non ci siano stati altri scrittori che questi. No, che l'amore delle lettere è stato sempre vivo in Teramo, e sopratutto nel finire del secolo xvin i buoni studi erano così in onore fra noi, che, come dice il Palma « allorché i Forti s, i Bertola, i Torcia, i Co-« dronchi, e gli altri dotti viaggiatori sul declinare del passato « secolo xvm, visitarono Teramo, rimanevano sorpresi dello « stato di coltura in cui vi rinvenivano le scienze e le lettere. « È fama che reduce l'ultimo dagli Apruzzi in Napoli, e dal « Re Ferdinando interrogato, cosa in queste provincie avesse « osservato, rispondesse di aver trovato Chieti ricca, Aquila,
   (i) Cf. DIEZ, op. cit. tom. I, pag. 83.

Scarica