Stai consultando: 'HATRIA = ATRI ', Dr. Luigi Sorricchio

   

Pagina (181/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (181/332)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




HATRIA = ATRI

Dr. Luigi Sorricchio
Tipografia del Senato Roma , 1911, pagine 324

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   LIBRO III - H ATRI A SOCIA DI ROMA
   nell'esplicamento del loro disegno di estendere il loro dominio da mare a mare e di ben fortificarsi sul mare Supero e nel-l'Infero contro i nemici del nord e del sud della penisola. I Romani si affacciarono colla conquista la prima volta all'Adriatico sul nostro litorale, e vi fondarono prima la fortezza di diritto latino in Atri, perchè più mediterranea, e poi quella cittadina di Castro, perchè più prossima al mare. Il che accadde in forza della vittoria del console M. Curio Dentato contro i Sabini ed i Pretuzziani, e la conseguente devastazione ed espropriazione del territorio (289 a. C.), Onde il Beloch ritenne che non a caso la prima fortezza romana sull'Adriatico ricevesse dal mare il nome di Adria.1 II che è un' altra soluzione intorno al nome del mare, la quale, a parte il tempo in cui la cosa potè avvenire, non contradice a quella data da noi.
   Che l'agro pretuzziano fosse tutta una cosa coli' atriano in forza della colonia, ci è detto chiaramente in due luoghi dello stesso capitolo da Dioscoride d'Anazarbo, il quale scrive
   (lib. V, c. VI): oìvò; àòp'avòc; f,; ò ^ajiepTxvò;.....taov sìalv
   à3p^,j.sp-7j£.......... oivb; TtpxcTuavc; aOtì; svróc xat' àSpi'xv y.oji:-
   ^ójxyuog xó-cov.
   Marcello Virgilio2 traduce: Hadrianum Mamertinumque
   (vinum) ex equo crassa sunt.......Paraetypianum quod
   ex Hadriano agro itidem affertur. Nè il passo può intendersi altrimenti, poiché qui non trattasi del mare Adriatico, ma delle terre di Adria e del Pretuzzio, che producevano il buon vino, e delle quali si discorre; e più innanzi si escludono le plaghe litoranee, che danno vini misti all'acqua salata.
   1 « Die Untewerfuiig- der Praetutianer und die Colonisation von Ha-« tria in folgendein Jahre (289) sind die erste Scritte auf diesen neueii « Bahu. und est Kein Zufoli, wen die erste romische Festung in der Adria « nacli diesem Meere den Namen erhalten hat ». Op. cit. Der Ita. Iìitnd, ecc., cap. Ili, pag'. 54.
   2 nsSaxiou Atoa-/.Gpi2o'j jispi uXyjj ixtpix?,g. l'edacii, Dioscoridae de materia melica, ecc. Interprete Marcello Vergilio, secretano fiorentino, ecc. Coloniae, opera et impensa Joan. Soteris, anno mdxxix.