Stai consultando: 'Opere Complete Volume Primo', Giuseppe Devincenzi

   

Pagina (430/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (430/478)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Opere Complete
Volume Primo
Giuseppe Devincenzi
Giovanni Fabbri Editore, 1912, pagine 465

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!



[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   NOTE ED AGGIUNTE
   44 1
   stati creati dal desiderio dell'utile o dall'amore del luogo natio: tanti sono i capitali che vi si veggon profusi! Mi sarebbe impossibile il descriverli. Sapete come gli Appennini con le loro ripidissime pendici confinano col mare ligure. Or questi ripidissimi ed immensi Appennini coltivati son tutti, ed è bello il vedere, levando gli occhi al cielo, sopra monti posti quasi a picco, come per un incantesimo, vigne ubertosissime ed interminabili boschi di olivi di frutta e di aranci. Tutte queste montagne son ridotte a ripiano, e sovente per coltivar sol quattro o cinque palmi di suolo, veggonsi innalzate muraglie di venti a trenta palmi ed anche più di altezza. Se queste contrade non fossero state abitate da un popolo industriosissimo come sono i Liguri, le montagne così vestite sarebbero ora non altro che viva pietra. Che non può fare un popolo industrioso!
   Yi scriverei molte altre cose se non fossi troppo occupato nel visitare questa città, dove forse non avrò a restar molto. Rispondendomi, se vi piace, indirizzate le vostre lettere a Torino.
   Di Genova, li 16 maggio 1844.
   L'affezionatissimo amico Giuseppe Devincenzi
   * * *
   Giornale di osservazione , dell'educazione \ dei bachi da seta \ proposto , da Giuseppe Devincenzi , membro della Commissione serica , creata dalla VI riunione \ degli scienziati italiani , Napoli , Tipografia largo Regina Coeli N. 2 \ 1845.
    Questo opuscolo porta con sò ogni nota e non ha bisogno di commenti. Solo è da rilevare la sua rarità al pari degli altri scritti prima del 1860.
   Eccolo senz'altro, utile anche oggi all'industria serica e da tenersi presente dai coltivatori del filugello.
   L'opuscolo ò in ottavo grande ed occupa 16 pagine per lo più di moduli come si vede dalla ristampa.  Gr. Devincenzi Opere Complete.  Voi. I. 27