358
giuseppe devincenzi
Agli agronomi italiani. L'autore.
L'industria serica anco volendo risguardare alla sola parte dirò quasi agraria, all'educazione cioè dei filugelli, esser può senza alcun dubbio forse in tutti i paesi d'Italia la più abbondante sorgente di ricchezze, e quella che meglio di ogni altra può rispandere alquanto di comodità nella vita del povero agricoltore. Di che chiara testimonianza ne han dato le regioni più settentrionali ed in ispecie la Lombardia, in cui molte contrade ritraggono sol dalla foglia del gelso più che altre assai più feraci per natura non raccolgono da tutti i proventi delle terre unitamente. Ma molte nostre regioni son ben lontane dal ricavare tutto quel vantaggio che potrebbero da questa industria, e non poche ve no ha le quali par non sappiano ancora vedere in essa una fonte primaria di dovizie. Sicché ora che varie nazioni di Europa combattendo colla natura, che certo mai del tutto non potranno vincere, si studiano di produrre nei loro stati questa preziosissima merce, varie regioni italiane, che per l'avvilito commercio delle loro derrate pur del continuo lamentano la loro miseria, e che in pochi anni, senza alcuna difficoltà potrebbero addivenire ricchissime con questa industria, par non se ne diano un pensiero al mondo. Laonde utilissimo dovrà tornare lo studio dello stato e del progresso di quest'industria in Italia proposto dalla VI riunione degli scienziati italiani ad una Commissione, cui reputo ad altissimo onore di appartenere. Perocché agli splendidi esempi di comodità ed agiatezza prodotti in molti luoghi da questa benefica industria vorran certo accendersi di desiderio di conseguire altrettanto quelle regioni le quali nulla o poco sinora han fatto. Senzachè a sommo vantaggio dovrà tornare all'universale il conoscer tutte le pratiche che si usano negli svariati rami di questa industria, e forse novello ardore per essa si ecciterà per ogni dove. Restringendomi or io ad una sola parte, ma a quella che per la sua importanza è forse la prima, ossia all'educazione de' filugelli, per raccorre quanto si pratica nei vari paesi ho reputato util cosa di rivolgermi ai coltivatori ed agli agronomi proponendo un giornale di osservazioni, in cui potranno venir notando minutamente ciò che riguarda questo capi-