GIUSEPPE DEVINCENZI
Criamale di osservazione dell'educazione dei bachi da seta Pag. 417
L'autore agli agronomi italiani....... « 417
Fonte di ricchezza č l'all®vamento dei bachi .... « 418
Pratiche d'allevamento dei bachi seguite nei diversi luoghi
della provincia.......... « 419
Utilitą del Giornale di osservazioni...... « 420
Delle strade ferrate italiane. Se n'č rilevata l'importanza nella
pag. 386 e seguenti. Il Devincenzi scrisse questa memoria in forma di lettera al suo amico Ottavio Gigli nel 1846; fu inserita il 1847 nel « Gran Sasso d'Italia » e nello stesso anno fu pubblicata a Roma nel periodico « La Locomotiva » e fu ripubblicata a Napoli nel
1848 a Napoli.......... « 431
Notevole nell'edizione napoletana il doppio cognome preso dal padre Devincenzi e dalla madre Bernardi. Č importante anche
la prefazione dell'editore, 10 feb. 1848 ..........« 432
Vi si nota l'altezza delle vedute del Devincenzi.
Le strade ferrate da costruirsi e la valigia delle Indie . . « 433
La valigia delle Indie e le ferrovie del Metzogiorno d'Italia.
Le ferrovie dell'Italia meridionale 1861..........« 434
Utilitą politica ed economica delle strade ferrate ... « 436
I porti dell'Adriatico..................« 438
Porto d'Ortona....................« 442
Porto canale di Pescara..................« 443