Stai consultando: 'Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 2 ', Niccola Palma

   

Pagina (263/272)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (263/272)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 2

Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti, 1832, pagine 271

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   contribuenti del Vescovato , è finita . Intanto niun articolo vi si logge clic riguardi Nereto , Tonino , Cono poli, Poggio-Morello, Monte-Pagano, Guardia , Caslclbasso , Notaresco , e Mosciano . Imperocché da lenijo sì lontano clic non ne rimane memoria in contrario , le due prime Terre formavano la Diocesi Nullias di S. Attorie, soggetta agli Abbati del Monastero di questo nome ,-cd in seguilo al Capitolo Aprutino : nè Cberigalto , sotto il cui governo fu redallo il Libro , ebbe il prurito di spogliare i suoi Canonici di tale giurisdizione : prurito clic nacque nei successori di lui , sul cadere del medesimo secolo XVI. Corropoli soggiaceva ai Preposti di S. Maria in Me-julaiio - Poggio-Morello e Monte-Pagano agli Abbati di S. Giovanili in Venere - Guandia e Caslclbasso facevan parte della Diocesi Clementina. Notaresco , insieme con Morro , formava la Diocesi Ntdlius di S. Maria in Pro-pezzano : e Mosciano 1' altra di S. Angelo , di ordinario unita alla precedente sollo un solo Prelato , da clic gli Acquaviva divennero patroni dell' una e deflF altra commenda -
   Onde non privare i nostri Lettori della nolizia delle Chiese antiche degli enunciati Paesi ., brevemente diremo : clic S. Martino ad Gallianum , già Monastero e Matrice , fuori le mura : e S. Maria , detta della Consolazione , .dentro JP abitato , sono le antiche Chiese di NcroJo . Che la Matrice di S. Flaviano , parimente ima volta Monastero : S. Massimo in Varano: S. Martino nel feudo del Poggio a Varano : e S. Eutrzio , trovala piena di ghiande in una Visita fatta dai Canonici Deputali nel 15^8. ( Ai. Cap. n. 13. ) or diruta ., e le cui rendile furono nel 17C>4- aggregate alla Prcpositura di S. Eufemia in Tortorcto ; «0110 le Chiese antiche di Torano.
   In maggior numero sono quelle di Corrojioli - Oltre i due Monasteri ili S. Maria in Mejulano e di S. Benedetto in Galiano , e la parrocchiale di S. Agnese ; era aggregata al primo la Chiesa di S. Silvestro in Sanguinalo , della quale rimangono le fondamenta verso Colonnella : c da esso dipendevano S. Eupupa: SS. Simone e Macario , e S. Enti zio alla Scen-iclla , tulle e tic di quà dalla Ubrata . Nelle Visite del P. Abbate Zan-nolli dal 16^7. -il 1G41. era ancora in piedi la prima , ma delle due altre rimanevano soltanto gli avanzi ed i bcueficj . Sulla sponda sinistra dello stesso fiume erano S. Maria in Pantano, per la strada che mena a Poggio-JtlowJlo ; S. Leopardo alla Ubrata : e S. Maria ad Campora , incorporala alla curala eli S. Agnese , sulla strada chc conduce a Tortorcto . Era presso Corrojwli S. Maria della carità con Ospedale annesso , diroccala nel 1819. onde farne servire i materiali alla costruzione di un Camposanto . E noli' intemo del territorio S. Anastasio , Chiesa non piccola in contrada di Paterno , finita a distruggere ne' giorni nostri dall' acquirente del suolo : S. Pietro in Novale: e S. Croce in Monterone ( altro indizio degli Etruschi, da potersi aggiungere a quelli riportati nel Cap. II. ). Dipendevano dal Monastero di Galliano S. Scolastica , esistente , e S. Lorenzo sul fosso detto lìiomoro , diruta. Soggetta agli Abbati di Moutesanto era S. Maria a l\ijK>li, vicino la Ubrata .
   Egualmente sparso eli Chiese era il lenimento di Poggio-Morello . Esso ebbe del pari due Monasteri , cioè di S. Lorenzo a Salino e di S. SUve-stro de Canonica : ed oltre la prcposituralc eli S. L,uci/i , le semplici di S. Maria in Pantano verso Salino , della quale il Clero di Poggio-Morello conserva inemoiia nella commemorazione che ne fa nelle processioni delle