Stai consultando: 'Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 2 ', Niccola Palma

   

Pagina (264/272)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (264/272)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Ecclesiastica e Civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli (oggi città di Teramo) - Volume 2

Niccola Palma
Stampatore U. Angeletti, 1832, pagine 271

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   aG4
   Rogazioni : di S. Stefano , vicino al modcsimn fiume , il cui titolo vedesi trasferito iu apposito altare nella parrocchiale , e la cui fabbrica è stata non ha guari convertila iu casa rurale : di S. Biagio , della cpi.de rimanevano appena i vestigj nel i(iaG. anche presso Salino : di S. Paolo , circa un miglio a mezzodì del Paese , di cui nella Visita di detto anno restavano le muraglie , e gli avanzi dell' altare ornato di cupola ad oriente , rome sono gli altari di tutte le antiche Chiese : ili S. Giovanni a Ferrainile , sopra riportala , eletta S. Giovanni Gratula , a distinzione di S. Giovanni a Cro-gnaU to , chiamato Piccolo , iu ambedue le quali uel 162G. si miravano anc ora le immagini dipinte ai muri : la prima un miglio a shocco del Poggio , 1' altra ad altrettanta distanza verso maestro : con Rogai decreto dei .1. Novembre i8a!i. incorporate alla Parrocchia di Alvi : e di S. Militino prò-]>n: Castrimi rinvenuta per la maggior parte scoperta nella Visita del itigli., e per la cjuale si spedivano le bolle dal Priore di S. Liberatore alla Maiella ( Pr. ben. n. ). E superfluo il rimarcare < he tulli gì'indicati beue-iicj divennero di patronato feudale . Riguardo a Monte-Pagano , allorché si tratterà delle dipendenze di S. Giovanni in Venere nella nostra Diocesi , diremo ciò che si sa di S. Gióvani!i a Vomano , e e' incontreremo con S. Angelo , ili cui restano le vestigia sopra un fondo , goduto dai Pievani , al ponente d' inverno della 'l'erra . Altra Chiesa eli S. Giovanni , denominala ile silvano era vicino Montcpagano in un punto assai elevato, onci'è che .sopra 1 suoi avanzi si è costruito 1' Ullizio Telegrafico. Le rendite considerevoli del primo S. Giovanni sono aggregate alla Mensa Vescovile di Atri: le poche del secondo al Vescovato Aprutino . Quelle di S. Catarina , diruta fuori la porta , che ne ritiene il nome , sono incorporale al Clero . Siamo istruiti dalla Visita del ilialì. che nella vasta Chiesa dell' Annunziata , poco prima elevata , crasi creila una ('appella di S. Maria dell* Assunta , di S. Pietro , e di S. Biagio , in traslazione di altrettante Chiese rurali : e che altra Cappella erasi edificala in onore di S. Salvatore , e di S. Pietro ( in Cesarico ) cui cransi adissi i titoli di due altre Chiese, qiuc crani iu ctim-fiestiia dieta: Terne . Aggiuugaiisi la pievanale di S. Antimo : S. Silvestro, appellala pur S. Maria a Ginestra , una volta di patronato feudale , ma recentemente dichiarala di patronato ili Ire privale famiglie : e S. Martino in Volitano , verso la foce . nella (piale a memoria di viventi persone si celebra va , ina che ora è convertila iu sla/.ionu d;'' soldati doganali ; e rilevoras-