Stai consultando: 'Della Storia di Teramo. Dialoghi sette', Mutio dé Mutij

   

Pagina (238/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (238/417)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Della Storia di Teramo.
Dialoghi sette
Mutio dé Mutij
Tip. del Corriere Abruzzese, 1893, pagine 356

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
Si ringrazia Fausto Eugeni per aver messo
a disposizione la copia del volume.

[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

    179 
   n'epistola di tal tenore. Attulit mihi Serenitatis tuae literas Vir praes'.anlissinius Antonius Gazo Commissarius simul, et secretarias tuus. Quo viro mea vita, bonilale aperta, diligentia vigili, dexter Hate exactissima clariorem vidi neminem Fides autem, et constant́a in negotiis peragendis tanta, quanta in eo esse oportet, qui máximo Principi assistai. Beneflcium Serenitatis tuae in servanda hac civitate mira gratia, nec minor integritale perfecit. Vix biduum commoralus, facliones radicitus extirpavil. Magistra-lus recluxit in formami rapinis, atque iniuriis occurrit: auxit spem Civium, qui bonis arlibus student: denique officii, ut iam haec Civitas videatur quae antea potius fuer at latrocinium. Ego Uli (quod serenitatis tuae Uteris facer e iubebar libentissime affai, prestili, quae potui in reconciliatione Civium. Revocati sunt exules opera eius, beneficio tuo. Civitas in oplimo statu est, corpus sua membra recognovit, et vere Principum gloria magna ex parte sita est in virlute Ministrorum. Graves Dominus Rex, graviores tu in hac perturbatione Civitatis molestiaspertulisti. Nunc pacata nobis, et quieta sunt omnia, brevis opera magnum impendium fuit. Vale.
   4.
   Rob. Bel dire per certo fa il Campano in questa sua epistola, e con poche parole comprende molte ose.
   Giul. In un'altra lettera scritta due anni prima al Cardinal di Pavia accenna della miseria della città con queste parole: In urbe
   sum quamquam diuturno exausla bello, et pene exinanita, tamen amenissima, et pulcherrima (1). Or tornando a noi con le paci che
   (1) E la quarta del libro primo delle Epistole, la quale incomincia: Petis ut ad te quam latissime scribam ec. L' abbiamo tradotta in italiano nel « Catalogo dei Vescovi Aprutini e de' Cam-plesi, » opera postuma di N. Palma e legge-si dalla pag.29 alla 40.

Scarica