|
L'Ultima Dimoraa cura di Federico Adamoli |
medico, insegnante, Napoli (2-3-1887). [Inizio Voce]Ma invano. Convalescente appena, il Lepidi ripigliò le sue lezioni, e diè mano a quel lavoro, che s'intitola "Lezioni di Clinica Medica" ove sono a larga mano profusi i tesori del suo sapere e della sua esperienza. Quel libro (il solo di Clinica pubblicato finora nel nostro paese) gli procurò un posto eminente tra i Clinici italiani. Dopo qualche anno risultò terzo nel concorso a Direttore della Clinica Medica di Torino, e nel 1884 fu nominato Direttore della Clinica Medica di Palermo. Ivi incontrò numerosi ostacoli, che l'ipocrisia e la malvagità gli occumulavano lungo il cammino: ma egli seppe trionfarne, affrontandoli con ardore giovanile. L'ultima volta, che io lo vidi, fu a Cugnoli, in casa di quell'egregio collega Tinozzi, nel settembre del 1885. Il volto del povero maestro mostrava i segni dello spaventevole progresso del morbo, che l'affliggeva: era macilento, tossicoloso, febbricitante. Quando ci separammo, egli strinse fortemente la mano a me ed a Tinozzi, e ci disse: Addio, forse non ci vedremo più. Tristi parole, che ci empirono l'anima di profonda mestizia! Egli era pur troppo presago della sua prossima fine. Il prof. Lepidi è morto lasciando vivo desiderio di sé in quanti lo conobbero, specie ne' discepoli, i quali sempre ammiravano in lui la tenacia de' propositi, la dottrina, l'operosità e l'onestà. Alla sua scuola si sono educati quasi tutti i giovani medici di questa Provincia, come il Tinozzi, il Candelori, il Dellasciucca, il De Annibalis, il De Dominicis, il Gaspari, il Roscioli, il Cortellini, il Bonolis, il Pelliccione, ecc. ecc.; e suo discepolo è stato il Di Vestea, quell'eletto ingegno, che con le sue sottili ricerche sui baccilli del Tifo, e coi suoi studii sperimentali su la rabbia, ha il dritto di essere collocato tra i più distinti cultori di batteriologia. Nocciano 25 febbraio 1887. (Dottor Vincenzo Pierangeli)
|