— Un cencio di gonnella le dava a mezzo stinco, e aveva i piedi ignudi. Le posi in mano due prubbiche, monetuccie di qui che paion farfalle; essa le prese e corse via. La veggo ancora, colle gambe scarne, battute dai brandelli della veste lurida e corta, fuggire non so se lieta o vergognosa.
Quando giunse il Generale, fu proprio un delirio. La banda si arrabbiava a suonare; non si vedevano che braccia alzate e armi brandite; chi giurava, chi s'inginocchiava, chi benediceva: la piazza, le vie, i vicoli erano stipati; ci volle del bello prima che gli facessero un po' di largo. Ed egli, paziente lieto, salutava ed aspettava sorridendo.
* * *
C'è qui un ufficiale vestito dell'uniforme Piemontese, che mi pare tutto quello del caso di Novi. Farò di parlargli, e, se è lui, mi scuserò di non avergli voluto dire quel che mi chiese. Dicono che sia disertore, che si chiami De Amicis, che sia di Novara.
* * *
Ho fatto un giro per la città. L'hanno piantata quassù che una casa si regge sull'altra, e tutte paiono incamminate per discendere giù da oggi a domani. Avessero pur voglia di sbarcare i Saraceni, Salemi era al sicuro! Vasta, popolosa, sudicia, le sue vie somigliano colatoi. Si pena a tenersi ritti; si cerca un'osteria e si trova una tana. Ma i frati, oh! i frati gli avevano belli i conventi, e questo dov'è la mia compagnia è anche netto. Essi se ne sono andati.
Gli abitanti, non scortesi, sembrano impacciati se facciamo loro qualche domanda.
| |
Generale Piemontese Novi De Amicis Novara Saraceni Salemi
|