Ma, il 14 sapeva già qualche cosa di più, e scrivendo parlava di 'emigrati sbarcati'. Si proponeva d'andare il 15 ad attaccarli. Poi risolse d'aspettar a Calatafimi, "posizione tutta militare, molto vantaggiosa all'offensiva ed alla difensiva ed essenzialmente necessaria ad impedire che le bande si scaricassero su Palermo da quel lato della Consolare". E il 15, fermo nel suo proposito, scriveva che "tentare un assalto a Salemi sarebbe un'imprudenza ed un avventurare la colonna fra la imboscata nemica." Mostrava dunque di ignorare il numero degli avversari ma di temerli: e veramente spie la Sicilia non ne diede a lui allora, né ad altri dopo; però egli li chiamava già 'Garibaldesi'. Tuttavia non nominava Garibaldi quasi che a scriver quel nome temesse di vedersi apparir lì innanzi il terribile uomo. Forse ripensando al passato, rammentava che quel giorno stesso cadeva l'anniversario di due grandi fatti: il 15 maggio del 1848, re Ferdinando spergiuro aveva fatta far la strage nelle vie di Napoli, chiuso il Parlamento, tradita la nazione; il 15 maggio del 1849, oppressa la rivoluzione in tutta la Sicilia, il generale Filangeri era entrato in Palermo vittorioso. E rammentando, forse quel povero Landi sperava.
*
Non si potrebbe dire se Garibaldi, pensando anche egli a quelle date, abbia aspettato quel giorno 15 come una scadenza di buon augurio. Un po' preso da certi fili era egli pure, e spesso la sua bella stella Arturo guardata da lui gli aveva fatto venir su dal cuore il consiglio buono.
| |
Calatafimi Palermo Consolare Salemi Mostrava Sicilia Garibaldesi Garibaldi Ferdinando Napoli Parlamento Sicilia Filangeri Palermo Landi Garibaldi Arturo
|