Designava per luogo la nave ammiraglia inglese. Garibaldi concesse subito l'armistizio, accettò l'invito al ritrovo, e da una parte e dall'altra fu subito dato l'ordine di cessare il fuoco.
Erano le undici antimeridiane. Il ritrovo doveva avvenire alle ore quattordici. Ma mentre Garibaldi trattava di queste cose nel Palazzo pretorio, e sottoscriveva l'armistizio col Colonnello messaggero del Generale nemico, gli giunse un grido di tradimento, propagato sia da Porta Termini, grido terribile di cui veniva interprete a lui, smaniando, quel prete Di Stefano che gli era apparso dei primi, il mattino del 27. Insomma a Porta Termini erano giunti a marcie forzate i cinque i seimila uomini del Von Mechel e del Bosco, quelli che dal dì 24, credendo di inseguir Garibaldi in fuga, erano andati fino a Corleone. Là, avendo alla fine saputo l'inganno in cui erano caduti, s'erano rivolti volando al ritorno; ed adesso erano lì alla porta stessa per cui Garibaldi era entrato in Palermo, furiosi, sguinzagliati dai loro comandanti come belve fuor di catena. Una mezz'ora prima che fossero sopravvenuti, entravano di lancio fino al Palazzo pretorio, perché da quella parte della città le barricate non erano quasi guardate. E chi sa? forse Garibaldi sarebbe finito davvero nella tragedia. Invano li avevano voluti arrestare combattendo gli accorsi al grido del loro arrivo; i Bavaresi avanzavano di barricata in barricata, erano già alla Fiera Vecchia.
Ma l'armistizio era firmato. Il Colonnello borbonico, messaggero che si trovò di fronte a Garibaldi, a sentirsi dare quasi di traditore, si offerse di andar egli stesso a fermare quella terribile colonna, e andò lealmente.
| |
Garibaldi Palazzo Colonnello Generale Porta Termini Di Stefano Porta Termini Von Mechel Bosco Garibaldi Corleone Garibaldi Palermo Palazzo Garibaldi Bavaresi Fiera Vecchia Colonnello Garibaldi Garibaldi
|