Pagina (719/741)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      1.° cap. 3, vi si legge, "l'esperienza di quei che girano il mondo doppo la scoperta del Palombo", in vece di dire "del Colombo", e nel lib. 2.° cap. 26 si leggono le parole "coquiglie, ostraghe, incini", con dicitura non napoletana; ma tutto il contesto e mille altre parole sentono anche troppo del napoletano e mostrano l'originaria ricomposizione dell'opera. Il Codice della Casanatense in taluni punti ha miglior lezione, ma in generale è più scorretto: basti citare p. es. che là dove il Cod. nap. dice "el cavallo Montedoro di Mario dello Tuffo" etc., il Cod. rom. dice, "e il cavallo del Monte d'oro di Mario del Tufonico" etc. Potremmo riferire varie differenze non prive d'interesse; ma almeno due vogliamo notarne. La 1.a è, che nel Cod. rom. parecchie note marginali rimandano ad altre opere dell'autore; la 2.a è, che mentre il Cod. nap. nella fine dell'opera dice, "La quale (universale sapienza) sia pregata che me et te N. mio alzi alla sua dignità et cognoscenza, Amen", il Cod. rom. dice, "La qual sia pregata che me et Berillo mio alzi alla sua dignità et conoscenza et mandi presto il mio liberatore". Si sa dalle Poesie (Canzone di pentimento, senza alcun dubbio del 1613) che Berillo era D. Brigo di Pavia amico dell'autore, con ogni probabilità Cappellano del Castello dell'uovo, e si sa che nel 1613 l'opera era stata pur allora tradotta in latino: può dunque al Cod. rom. assegnarsi la data del 1610-1612, e su questa base possono valutarsi le altre piccole differenze tra' due Codici.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Fra Tommaso Campanella: la sua congiura i suoi processi e la sua pazzia
Volume Secondo
di Luigi Amabile
pagine 741

   





Palombo Colombo Codice Casanatense Cod Montedoro Mario Tuffo Cod Monte Mario Tufonico Cod Cod Cod Berillo Poesie Canzone Berillo Brigo Pavia Cappellano Castello Cod Codici