Così veggonsi per cinque secoli e mezzo, non solamente nel dritto pubblico, ma fino nel fatto degli ordini pubblici di Sicilia, comechè sempre decrescenti, gli effetti di quel potente movimento popolare del secol XII. Se ne potrebbero al pari scerner le vestigie nell'indole del sicilian popolo d'oggi, se fosse agevole, come quella delle istituzioni, l'analisi delle cagioni naturali e sociali onde nascono i costumi d'un popolo. Ma in tale investigazione gli effetti del vespro andrebbero confusi con l'indole che produsse il vespro; della quale ognun può vedere i lineamenti nella generazione che vive. E forse perchè son nato in Sicilia e in Palermo, io ho potuto meglio comprendere la sollevazione del 1282 sì com'essa nacque, repentina, uniforme, irresistibile, desiderata ma non tramata, decisa e fatta al girar d'uno sguardo.
Parigi, aprile, 1843.
LA GUERRADEL
VESPRO SICILIANO.
CAPITOLO PRIMO.
Intendimento dell'opera. Viver civile del secolo XII. Potenza della Chiesa e della corte di Roma. Condizioni d'Italia e dei reami di Sicilia e di Puglia infino alla metà del secolo. Federigo II imperatore, e papa Innocenzo IV.
La riputazione della forza, per la quale si tengon gli stati, mutabilissima è; donde avvien talvolta, che la cosa pubblica, quando più irreparabilmente sembra perduta, d'un tratto ristorasi, per virtù di principe, o impeto di popolo. Splendono allora egregi fatti in città e in oste, cresce a tanti doppi la potenza della nazione, e spezzansi ingiuriosi legami stranieri, si abbatte al di dentro una viziosa macchina, e in riforme salutari si assoda lo stato.
| |
Sicilia Sicilia Palermo Chiesa Roma Italia Sicilia Puglia Innocenzo IV Federigo II
|