Se tramaron essi fin dai tempi di Niccolò III, se v'ha parte di vero ne' maneggi del Procida in Sicilia, trionfava in questo parlamento, non già nel vespro, l'antica congiura.
Giunti Castelnuovo e Queralto a Montefiascone, lietamente li udì il papa; per vero credendo rivolto addosso a' Mori quel sospettato armamento del re; ma non assentia di leggieri le inchieste, avvolgendosi negli indugi della romana curia; e dicea le decime ecclesiastiche servire a' soli luoghi santi, non a tutta guerra contro Saracini: tanto che gli ambasciadori, sdegnati o infingendosi, tolto commiato appena, tornavansi in Affrica(312), ammoniti forse da cardinali nimici a parte francese, che Pietro nulla sperasse da papa Martino, ma pensasse egli a' suoi fatti(313). E in Affrica già aveano gli oratori siciliani con accomodate parole offerto a Pietro il trono(314); ed ei sceneggiando avea replicato: gradire questa lealtà al sangue svevo: stargli a cuore la Sicilia: pure gli desser tempo a risolversi su partito sì grave. Rappresental tosto, dissimulando quel suo ardentissimo desiderio, agli adunati baroni e notabili dello esercito; tra' quali chi consigliava l'andata al bello e facile acquisto, e chi dissuadeala, mostrando: provocherebbe sul reame d'Aragona l'ira del papa, le armi di Francia; per ambizione di novella corona metterebbesi a repentaglio l'antica; essere Carlo potente troppo; e le genti di Aragona use a battagliar co' Mori, non contro cavalleria sì forte; rifinite chieder la patria e il riposo; ripugnare a una aggression sopra cristiani: e d'altronde come prenderebbesi guerra sì grande senza la sovrana autorità delle corti di Catalogna e Aragona?
| |
Niccolò III Procida Sicilia Castelnuovo Queralto Montefiascone Mori Saracini Affrica Pietro Martino Affrica Pietro Sicilia Aragona Francia Carlo Aragona Mori Catalogna Aragona
|