Pagina (231/912)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Di documenti non avvi altro che il mandato del supplizio d'Alaimo nell'ottantasette, sì scuro(534), che, se delitto prova, è di Giacomo, il quale senza forme di giudizio assassinò il glorioso vecchio. Portò costui la pena d'aver puntellato di tutta la sua riputazione re Pietro contro Gualtiero di Caltagirone e' sollevati dell'ottantatrè. E del rimanente furon sole sue colpe, gli obblighi di casa d'Aragona, la gloria della difesa Messina, del dato reame, la riverenza e amor di tutta Sicilia, la grandezza con poca modestia, e sopra tutto l'invidia di Procida e Loria, non cittadini ma venturieri, pronti a sagrificare ogni cosa a chi lor dispensava beni e comando.
      Mentre que' primi casi d'Alaimo travagliavano la Sicilia, re Carlo consumava le forze del regno e sè stesso, nel delirio di tornar sopra l'isola. Ritirandosi, inseguito dall'armata nostra, sostò pochi giorni a Cotrone; ove crebbe a cento doppi lo scompiglio de' moltissimi disertori: e indi tutto dispettoso e truce passò il re a Brindisi(535); e trovò per conforto gli avvisi d'un altro insulto di quel Corrado di Antiochia, che adoprò sì caldo nell'impresa di Corradino. Costui, adunati esuli del regno e altra gente presso i confini, ove imperava in nome la Chiesa, in effetto ogni sfrenato feudatario o ladrone, entrò a mano armata in Abruzzo al racquisto della contea di Alba. Il conte di Campania li fronteggiò e ruppe(536): ei rife' testa, aiutato di danari dalla reina Costanza(537). Un Adinolfo surto in quel tempo stesso a turbar la Campania, disfatto fu da Giovanni d'Eppe con le genti pontificie.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

La guerra del Vespro sicialiano
o Un periodo delle istorie sicialiane
di Michele Amari
1843 pagine 912

   





Alaimo Giacomo Pietro Gualtiero Caltagirone Aragona Messina Sicilia Procida Loria Alaimo Sicilia Carlo Cotrone Brindisi Corrado Antiochia Corradino Chiesa Abruzzo Alba Campania Costanza Adinolfo Campania Giovanni Eppe