Pertanto quando Loria tornò con la flotta a Messina, non fu conturbato, non fu troppo gioioso il trionfo. È degno di memoria, che alla dedizione d'Agosta, Giacomo vietò per questa vittoria sulle bandiere della Chiesa ogni pubblica allegrezza, fuorchè gl'inni al Signore. Ben attese a ristorar il castello d'Agosta, a rafforzar con un muro di cinta castello e città; e questa, diserta dalla strage del sessantotto e dal nuovo assedio, ripopolò con bandire, che tutti i Siciliani e Catalani che vi prendesser soggiorno, avrebbero stabili e franchige. De' prigioni, Rinaldo d'Avella e il vescovo di Martorano si permutarono col castel d'Ischia (tanto fur leali ad essi i reggenti di Napoli); ma se l'ebbero a vergogna que' cittadini, perchè per dodici anni, tenendo i nostri le bocche del golfo, riscotean tributo d'un fiorin d'oro all'uscita d'ogni botte di vino, e doppio sull'olio, e sì sulle altre merci. Per moneta si ricattaron gli altri nobili e' conti; fuorchè Guido di Monteforte, quel che non temè d'assassinare nel tempio del Signore l'innocente Arrigo d'Inghilterra, e or nelle prigioni di Messina morì di malattia, dicono alcuni scrittori, per serbare castità e coniugal fede(690).
Valida per queste vittorie e per prosperità al di dentro, posò la Sicilia intorno a due anni, non curante delle invettive che lanciavale papa Niccolò IV, non guari dopo la sua esaltazione, il giovedì santo dell'ottantotto(691): e, durando la tregua, trattavasi anco la pace, ma da oltramontani, e perciò male per noi.
| |
Loria Messina Agosta Giacomo Chiesa Agosta Siciliani Catalani Rinaldo Avella Martorano Ischia Napoli Guido Monteforte Arrigo Inghilterra Messina Sicilia Niccolò IV
|