S'ebbe maggior travaglio alla campagna, scaramucciando i nostri ogni dì or coi Saraceni, or coi Toscani crociati, or co' Francesi; e spesso i mastini lasciati contro i nostri, sfamaronsi delle membra di chi li avea portato ausiliari alla guerra. Leucio, sì glorioso ne' fatti dell'ottantadue, e Bonfiglio, messinesi, segnalavansi in questi affronti. Matteo di Termini in più grossa battaglia cominciata un dì, sfracellò coi tiri delle macchine la falange serrata de' nimici. Non parea vero che diecimila uomini tenesser sì saldo tra una città e uno esercito fortissimi. All'oste siciliana si volgeano per la sua virtù le menti, i cuori, fin de' nemici; piena di maraviglia e di perplessità, tutta l'Italia aspettava ormai la catastrofe(704).
Ma intanto la violazione de' patti d'Oleron e di Campofranco, comandata, com'aperto vedeasi, da Roma, incresceva a Eduardo; e a confonder Niccolò venner anco di levante lagrimevolissimi avvisi: scacciati di Soria i cristiani; presa Tripoli dal Soldano con orribili atti di crudeltà; strette d'assedio in Acri le reliquie de' fedeli che imploravan soccorso. Però Eduardo, non più sopportando che si spiegasse la croce contro cristiani mentre i maumettisti la calpestavano in Asia, mandò al papa per Odone di Grandisson una ambasciata acerba: che cessasse tanto scandalo; o alfin si aspettasse l'ira di tutti i principi cristiani. Umiliossi Niccolò a tal forza di verità. Spacciò, insieme con l'inglese, un messaggio a re Carlo, portatosi il diciotto agosto al campo a Gaeta; il quale non era uom da ricusare la tante volte promessa cessazione dalle armi.
| |
Saraceni Toscani Francesi Bonfiglio Termini Italia Oleron Campofranco Roma Eduardo Niccolò Soria Tripoli Soldano Acri Eduardo Asia Odone Grandisson Niccolò Carlo Gaeta Leucio Matteo
|