Prendendo dunque a esaminare insieme i racconti del Villani e di Giachetto, che per la perfetta coincidenza si riducono a un solo, veggiam che costoro come Fiorentini, vivuti mentre la città reggeasi del tutto a parte Guelfa e si rafforzava della riputazione dei re di Napoli contro le rivali città di Toscana, senza pudore parteggiano, più che gli scrittori francesi; perchè la vicinanza rinfoca tutte le passioni. Indi ad ogni parola scopron gli animi Guelfi, e nimicissimi a' Siciliani. Del Villani, così il Muratori nota nella prefazione citata di sopra, doverglisi prestar poca fede nelle vicende di parti guelfa e ghibellina dopo i tempi dell'imperador Federigo secondo. S'aggiunga, ch'egli era forse più ingiusto per umor di famiglia; poichè ne' diplomi del duello fermato tra re Pietro e re Carlo, si legge tra i nomi de' mallevadori di Carlo (veggasi il capit. IX, voi 1, pag. 210) un Giovanni Villani, forse parente dello storico. Non son pochi gli errori in cui caddero cotesti scrittori, ch'eran per altro lontani dalla Sicilia, e disposti a colorire la narrazione come paresse peggiore pe' loro nemici; che così sempre si è fatto e si farà anche senza il proponimento di calunniare. E lasceremo, perchè si può apporre ai copisti, l'errore di Giachetto, che porta il tumulto del vespro a tre marzo. Ricordano e Villani raccontan quella improbabilissima corruzione di Niccolò III, comperato da Procida col danaro del Paleologo; suppongon che re Pietro d'Aragona pe' suoi preparamenti domandasse un sussidio di moneta al re di Francia, quando si sa che una delle ragioni principali, con cui difendeva il suo segreto intorno lo scopo dell'impresa, era di prepararla senza alcun aiuto d'altrui.
| |
Villani Giachetto Fiorentini Guelfa Napoli Toscana Guelfi Siciliani Villani Muratori Federigo Pietro Carlo Carlo Giovanni Villani Sicilia Giachetto Villani Niccolò III Procida Paleologo Pietro Aragona Francia Ricordano
|