V'ha luogo dunque a due supposti: o che il principe affricano abbia voluto usar la vittoria di Mohammed-ibn-Fadhl, per togliere le franchigie della colonia, e farla reggere dal primo ministro ch'ei si teneva allato; ovvero che i coloni siano rimasi di sopra in alcun altro scontro, e Ibrahim abbia commesso al primo ministro, che, doma la penisola di Scerīk, traghettasse il mare, e andasse a domar la Sicilia, il che poi non si effettuņ. Al secondo supposto dan valore le parole di Giovanni Diacono; talchč Abu-Ali sarebbe soprannome del capo della rivoluzione in Palermo.
La pace, chč tal vocabolo adopran qui i cronisti contro l'uso ordinario degli accordi coi Cristiani, non portava ai Musulmani altro avvantaggio, che di liberar mille prigioni di lor gente. Fu stipolata tra gli ultimi dell'ottocento novantacinque e i primi del novantasei. Le fu posto il termine di quaranta mesi; e la colonia dič statichi da scambiarsi ogni tre mesi, una volta Arabi e una volta Berberi(770). Tornņ dunque a un compenso del riscatto di mille Musulmani col valsente del bottino, schiavi e guasti di ricolte, che i Cristiani avrebbero potuto patire in quattro estati; e gli ostaggi si davano dai Musulmani ai Cristiani, perchč in tal baratto questi pagavan contante, e quelli in credito. Accordo glorioso per quei tre o quattro municipii della schiatta vinta che a mala pena si difendeano, stretti e incalzati in un cantuccio dell'isola; troppo umile pei conquistatori che s'eran lasciati prender tanta gente, sia in Sicilia sia in Calabria, nč si fidavano di liberarla con la spada.
| |
Mohammed-ibn-Fadhl Ibrahim Scerīk Sicilia Giovanni Diacono Abu-Ali Palermo Cristiani Musulmani Arabi Berberi Musulmani Cristiani Musulmani Cristiani Sicilia Calabria Fadhl Ali Accordo
|