Vizii di questa istituzione.
215
Navilio provinciale.
216
Impotenza politica del popolo.
ivi
San Leone vescovo di Catania e il mago Eliodoro.
218
Zelo dei Siciliani nel culto delle immagini e indifferenza verso i papi.
220
La Sicilia fatta luogo di confino. Epilogo della sua decadenza.
222
Capitolo X.
728 - 812.
Trattati dei Governatori dell'isola con gli Arabi d'Affrica.
224
812 - 813.
Minacciata di nuovo l'Italia.
226
813.
Fazioni nelle isole minori: ambasciatori degli Aghlabiti in Sicilia.
228
813.
Condizioni della tregua.
229
Scorrerie in Calabria.
230
819.
Altra in Sicilia.
231
Fallacia del supporto conquisto musulmano dell'820.
232
E della impresa di Halcama.
233
Origine di cotesta tradizione. Leone Affricano erudito del XVI secolo.
234
Altro errore del Fazzello.
236
LIBRO SECONDO.
Capitolo I.
821 - 826.
Supposte cause della rivolta d'Eufemio; tradizione di Giovanni diacono di Napoli.
239
E dell'Anonimo Salernitano.
240
Autorità bizantine.
241
Particolari della narrazione bizantina.
243
Autorità musulmane.
245
Particolari che narrano.
246
Critica dei racconti.
248
Indole e vicende principali di questo movimento.
250
Capitolo II.
759 - 800.
Ased-ibn-Forât, giurista.
253
810 - 819.
Riputazione sua.
254
823.
Fortezza d'animo che mostra nella guerra civile.
256
827.
Eufemio chiede aiuti in Affrica.
258
Parlamento del Kairewân. Si disputa su la giustizia dell'impresa.
259
E su la utilità. Vinto il partito.
260
Dato il comando ad Ased.
261
Mostra dell'esercito.
262
Capitolo III.
Sbarco a Mazara.
264
Vittoria di Ased.
266
Marcia sopra Siracusa.
269
Assedio.
272
Respinti gli aiuti bizantini.
| |
Leone Catania Eliodoro Siciliani Sicilia Governatori Arabi Affrica Italia Aghlabiti Sicilia Calabria Sicilia Halcama Affricano Fazzello Eufemio Giovanni Napoli Anonimo Salernitano Affrica Kairewân Ased Mazara Ased Siracusa Italia
|