Dal seguito della narrazione si vede ch'era in Val di Mazara. Significa la "Rocca di Abd-el-Mumîn" nome proprio d'uomo.
(577) Il solo Ibn-el-Athîr dà il nome di queste Ghirân, ossiano "Grotte," scritto in ambo i codici senza vocali, nell'uno coi punti diacritici, nell'altro senza; sì che nel primo si dee leggere k r k na, nel secondo si può sostituire la f ad una delle k o ad entrambe. Avrei letto Caucana supponendo mutata la w in r, per errore non insolito nei MSS. arabi, se il sito dell'antica Caucana, ove stette Belisario con l'armata prima di passare al conquisto d'Affrica, fosse più certo e non si trovasse sulla riva del mare, che non era la strada di Abbâs reduce a Palermo. Le grotte, ossia i gruppi di grotte scavate in parte dalla man dell'uomo, son troppo frequenti in Sicilia perchè questa indicazione valga a determinare il luogo senza lo aiuto del nome. Perciò non si arriverà a sapere la vera lezione del nome dato dall'annalista, che quando si studieranno questi antichissimi monumenti. Intanto le conghietture posson cadere su le grotte presso Palazzolo, quelle tra Piazza e Caltagirone, o le altre tra Bronte e Maletto, o quelle di Macara presso il porto Vindicari, che ben potrebbe essere la Caucana di Procopio a 200 stadii da Siracusa. Veggansi, per le grotte che ho nominato, il Fazzello, deca I, lib. IV, cap. II, e lib. X, cap. II; Bourquelot, Voyage en Sicile, p. 183, e la mia nota al capitolo precedente, p. 310-311.
(578) Confrontinsi: Ibn-el-Athîr, MS. A, tomo II, fog.
| |
Val Mazara Abd-el-Mumîn Ibn-el-Athîr Ghirân Caucana Caucana Belisario Affrica Abbâs Palermo Sicilia Palazzolo Piazza Caltagirone Bronte Maletto Macara Vindicari Caucana Procopio Siracusa Fazzello Bourquelot Voyage Sicile Confrontinsi Ibn-el-Athîr Veggansi
|