VI, p. 317 del primo volume.
103 Confrontinsi: il Baiān, tomo I, p. 215; Nowairi, in appendice alla Histoire des Berbčres par Ibn-Khaldoun, versione di M. De Slane, tomo I, p. 424; Bekri, Descrizione d'Affrica nelle Notices et Extraits des MSS., tomo XII, p. 476, 477; Ibn-Wuedrān, MS. arabo, § 6°. I due ultimi scrittori riferiscono la fondazione di Rakkāda agli anni 273 e 274. Il nome nacque, secondo alcuni, dall'amenitą del sito che inebbriasse di voluttą e sforzasse al sonno; secondo altri, da un gran mucchio di cadaveri che vi si trovarono a dormir l'ultimo sonno.
104 Si pronunziino le ultime due lettere ciascuna col proprio suono, non unite con quello della th inglese. Il nome vuol dir "Padre della vittoria."
105 M. De Slane, op. cit., p. 425, ha tradotto queste parole del Nowairi «un certain nombre d'entr'eux parvint ą se réfugier en Sicile.» Ma il testo dice chiaramente "rilegare," e cosģ lo ha interpretato M. Des Vergers in nota a Ibn-Khaldūn, Histoire de l'Afrique et de la Sicile, p. 127.
106 Ciņ č notato da Nowairi, op. cit., p. 425, e 427. Veggansi per cotesti fatti: Nowairi, l. c.; e il Baiān, tomo I, p. 110.
107 Tomo I, p. 126.
108 Baiān, tomo I, p. 114. Quivi si fa menzione di due diverse emissioni di moneta. L'una fu di dirhem sihāh, ossiano "schietti," come li chiamava il principe. Cosģ ei soppresse le ritaglie d'oro senza conio, con che si soleano pagare le frazioni di valori, per lo scrupolo religioso di non cambiar metallo con metallo; onde si tenea biasimevole pagando, per esempio, una merce del valore di mezzo dinār, dar al venditore un dinār e riceverne mezzo dinār in altra moneta.
| |
Confrontinsi Baiān Nowairi Histoire Berbčres Ibn-Khaldoun De Slane Bekri Descrizione Affrica Notices Extraits Ibn-Wuedrān Rakkāda De Slane Nowairi Sicile Des Vergers Ibn-Khaldūn Histoire Afrique Sicile Nowairi Nowairi Baiān Baiān Veggansi
|