Pagina (496/654)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ognun poi vede che i cronisti d'Egitto sotto i Fatemiti sosteneano il dritto della dinastia, e quei d'Affrica sotto gli Zîriti, già scioltisi dall'obbedienza all'Egitto, voleano fare risalire l'independenza fino ai primi principii del governo zîrita.
      672 Ibn-el-Athîr, anno 361, MS. C, tomo IV, fog. 370 recto, e tomo V, fog. 10 recto, con le varianti che ho notato nella Biblioteca Arabo-Sicula, p. 267 del testo.
      673 Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 19.
      674 Nowairi, l. c. La frase che il Di Gregorio stampò erroneamente nel testo, e tradusse ut earum edificia disficerent, va corretta "onde entrambi (Abu-l-Kasem e Gia'far) posero il campo tra le due città." Così anche l'ha spiegato M. Quatremère, op. cit., p. 68. È supposizione mia che si attribuisse tal provvedimento ai doni dei Bizantini; ma se no, perchè accoppiar quei due fatti?
      675 Nowairi, l. c.; Abulfeda, Annales Moslemici, an. 336; Ibn-abi-Dinâr, MS. di Parigi, fog. 38 recto.
      676 Abulfeda e Ibn-abi-Dinâr, ll. cc.
      677 Quatremère, op. cit., p. 84.
      678 Makrizi, Mokaffa, MS. di Leyde, tomo I, sotto il nome di Mohammed-ibn-Hasan-ibn-Ali etc., detto il Siciliano. Il biografo aggiugne che ammalatosi costui al Cairo, Moezz l'andava a visitare, e che venuto a morte del 363 (973-4) lo compose egli stesso nel feretro, e recitò la prece sul cadavere. Questo Mohammed era nato il 319 (931), e però prima della venuta del padre in Sicilia.
      679 Si confrontino: Nowairi, Abulfeda, Makrizi e Ibn-abi-Dinâr, ll. cc., ma l'ultimo sbaglia la data.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Storia dei musulmani in Sicilia
Volume secondo
di Michele Amari
F. Le Monnier Firenze
1858 pagine 654

   





Egitto Fatemiti Affrica Zîriti Egitto Ibn-el-Athîr Biblioteca Arabo-Sicula Nowairi Di Gregorio Rerum Arabicarum Nowairi Di Gregorio Abu-l-Kasem Gia Quatremère Bizantini Nowairi Abulfeda Annales Moslemici Ibn-abi-Dinâr Parigi Abulfeda Ibn-abi-Dinâr Quatremère Makrizi Mokaffa Leyde Mohammed-ibn-Hasan-ibn-Ali Siciliano Cairo Moezz Mohammed Sicilia Nowairi Abulfeda Makrizi Ibn-abi-Dinâr Hasan-ibn-Ali