Pagina (43/78)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Fino al tempo ch'egli và in amore, piacevolmente se ne ritorna al pascolo con le femmine: passato questo tempo, & ch'egli sente la femmina gravida, di nuovo divenuto bestiale, ritorna à starsi nel deserto, & solitariamente. Dicano già esser solito portarsi i figliuoli di questo animale al Re de' Prasi, mentre son piccioli, per poter poi metterli in steccato nelle feste pubbliche per spettacolo delle sue forze: perche quando son cresciuti, & di perfetta età, nessun si ricorda, che ne siano stati presi mai. Tutta questa bella historia scrive Eliano del Monocerote, la quale conferma Plinio, & vi aggiugne maggior chiarezza, nel luogo sopradetto del libro VIII al capitolo XXI. Dove poi che egli hebbe ragionato di molte cose mirabili in India, & del Rhinocerote, & de' Buoi dell'India, & d'altri animali con un corno, & della fera chiamata Axis, con la pelle bianchissima consecrata à Bacco, immediate soggiugne. Gli Orfei hanno le caccie delle Simie bianche, & parimente del Monocerote fera asprissima; la quale nel resto del corpo è somigliante al Cavallo, ha il capo di Cervo, i piedi d'Elefante, la coda di Cinghiale, & un mugghio grave, con un corno nero in mezzo alla fronte, lungo due cubiti, (e per cosa notabile finisce con queste parole) dicano, che non si può pigliar viva. Dove à me pare, che Plinio con diversi vocaboli, intendesse per gli Orsei i popoli di Nysa: per un altro luogo dell'istesso nel libro VI al cap. XXI dove dice, che alcuni pongono Nysa tra le città dell'India, & il monte Meros dedicato à Bacco, la onde hebbe origine quella favola, che egli nascesse di Giove femmina.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

L'alicorno
di Andrea Bacci
1573 pagine 78

   





Prasi Eliano Monocerote Plinio India Rhinocerote Buoi India Axis Bacco Orfei Simie Monocerote Cavallo Cervo Elefante Cinghiale Plinio Orsei Nysa Nysa India Meros Bacco Giove