I papi che incoronavano gl'imperatori, i re che entravano in quelle contese di famiglia, furono i soli che operassero. La nazione italiana v'era (e lo vedremo poi), ma non faceva nulla: serviva, soffriva, generava e moriva. Quindi molti abbreviatori, ed anche scrittori distesi di nostre storie, fuggon su tali complicazioni ingrate. A noi pare accennarle, perché sono il carattere principale dell'etá; e perché la noia stessa dello scriverle e del leggerle ci fará meglio entrare nella miseria di coloro che le soffrirono. - Ludovico dunque, detto dagli uni "il pio", dagli altri meglio "il bonario", incominciò a imperiar solo [814] su tutto l'imperio, tranne Italia che era di Bernardo re. Nell'817 egli spartí i regni a' suoi tre figli: Baviera a Lotario suo primogenito che associò all'imperio, Aquitania a Pipino, Francia (tutta o parte) a Ludovico, rimanendo Italia a Bernardo. Ma questi pretende egli all'imperio, s'apparecchia con gl'italiani, vede non esserne sostenuto (come era naturale, poiché non era causa nazionale), s'arrende, va a Francia, v'è giudicato in placito ed accecato, e tra l'incrudelito supplizio muore. Piangene il Bonario, e manda a succedergli Lotario, re cosí d'Italia e Baviera. Nell'822, l'imperatore fa penitenza pubblica della morte di Bernardo, in dieta ad Attigny. Nell'829, natogli un nuovo figliuolo, Carlo, gli fa un regno di pezzi stracciati da quelli degli altri. Costoro ribellansi nell'830, fan guerra al Bonario, lo prendono; poi, tra lor discordie, il lasciano restaurare.
| |
Italia Bernardo Baviera Lotario Aquitania Pipino Francia Ludovico Italia Bernardo Francia Bonario Lotario Italia Baviera Bernardo Attigny Carlo Bonario Ludovico
|