Tanto era caduta ancor da vent'anni la misera corona, non piú osata cingere da nessuno di que' marchesi italiani, portata fuori ad offrir qua e lá, e rifiutata da ciascuno per non mettersi in nostre divisioni, nostri odii, nostre invidiuzze, direi quasi nostri pettegolezzi. Intanto Ariberto, arcivescovo potentissimo di Milano, tronca i dubbi, e va a Germania a far omaggio a Corrado ed incoronarlo [1025]. Scende questi poco appresso [1026], e con grand'oste muove contro a Pavia; ma trovatala forte, va a farsi incoronar a Monza, e poi prende cittá e castella, e viene a Ravenna, dove nasce nuova baruffa tra tedeschi e cittadini, torna a Milano, passa l'inverno in Ivrea. L'anno appresso [1027] passa per Toscana e si fa incoronare imperatore in Roma da papa Giovanni XIX; ed ivi terza baruffa tra romani e tedeschi. Tutto inutile. Scende a Benevento e Capua, e vi si fa riconoscere all'intorno, risale a Roma, a Ravenna, a Verona, a Germania, lasciando tranquilli i pavesi, a patto che riedifichino il palazzo. Resta Ariberto con quella potenza di vicario imperiale, che incominciavano a dar gl'imperatori a' lor aderenti principali qua e lá. Era naturale; gl'imperatori non potendo far valer essi da lungi lor autoritá indeterminata, sconosciuta, la trasmettevano qual era, per valer ciò che potesse, a qualche grande che paresse poterlo da vicino. Nel 1032, egli Ariberto e Bonifazio, marchese di Toscana, guidano un esercito d'italiani in aiuto a Corrado che prese il regno di Borgogna finito allora in Rodolfo.
| |
Ariberto Milano Germania Corrado Pavia Monza Ravenna Milano Ivrea Toscana Roma Giovanni XIX Benevento Capua Roma Ravenna Verona Germania Ariberto Ariberto Bonifazio Toscana Corrado Borgogna Rodolfo
|