Come tutti gli Svevi, Federigo II era principe superbissimo, soverchiatore, sprezzator di tutti e massime de' papi, e non dirò della religione cristiana, ma almeno di quelle che sono sempre convenienze, ed in quel secolo parevano essenza di lei. E cosí tenuto per poco credente o mal credente, o come allora dicevasi, epicureo, paterino, eretico e quasi maomettano, saracino o pagano, ei sollevò contro sé l'opinione universale, la italiana principalmente, quella de' papi sopra tutti. I quali poi secondarono l'opinione nazionale, tanto piú volentieri che non piú solamente la riunione dell'imperio-regno d'Italia col regno di Puglia e Sicilia faceva gli Svevi, ma le qualitá personali di Federigo II lo facevano piú pericoloso. E fecero bene e naturalmente senza dubbio in ciò; fecero male solamente in questa o quella esagerazione di tal politica, in questa o quella scomunica; ecco tutto. Effettuato il passaggio [1228] con meno gente che l'anno addietro (causa di nuova ira del papa e nuova scomunica), Federigo guerreggiò poco in Asia, trattò ed ottenne per sé Gerusalemme, ma lasciò il Santo Sepolcro in mano a' maomettani [1229], nuovo scandalo e nuova ira. Tornò quindi nel Regno contra Lusignano, il proprio suocero, che mosso dal papa l'aveva occupato; né gli fu difficile cacciar costui, riordinar il Regno, rinforzarvisi. - Quindi si rivolse a Lombardia; dove Milano, tornata a sua primiera avversione contra gli Svevi o ghibellini, e risorta a capo di parte guelfa, né allora né poi non aprí mai le porte all'imperatore per lasciargli prendere la corona d'Italia.
| |
Svevi Federigo II Italia Puglia Sicilia Svevi Federigo II Federigo Asia Gerusalemme Santo Sepolcro Regno Lusignano Regno Lombardia Milano Svevi Italia
|