Alcuni uomini, nuovi o non logori dalla calunnia e dai tradimenti del primo periodo, tentarono resistere, ma invano. E non avendo noi luogo a distinguere i loro meriti, vogliamo almeno siano eccettuati da quel biasimo, del resto universale, che la severa e sola utile storia non può qui se non versare sull'Italia intiera, che sará confermato da' posteri, se saranno migliori di noi. Se ne persuada una volta la misera Italia: ella fu perduta da' suoi adulatori, dagli accarezzatori de' suoi vizi e delle sue passioni, dagli scusatori delle colpe sue: finché ella dará retta a costoro ed ai successori di costoro, storici, politici, oratori di ogni sorta, ella non può riconoscere i suoi vizi; e finché ella non li abbia riconosciuti, ella non è nemmen sulla via di correggerli; e finché ella non li abbia corretti, ella vizierá, ella perderá tutte le occasioni, tutte le imprese, come ella viziò e perdette quella magnifica ed insperata del '48.
In Torino il ministero Casati, entrato il 27 luglio, si dimise subito dopo l'armistizio, addí 13 agosto; sottentrò uno presieduto dapprima da Alfieri, poco appresso da Perrone. Tardi, ma opportunamente ancora, il parlamento die' ogni potere al re, e fu prorogato. - A Bologna arrivarono gli austriaci addí 7 agosto, e s'accamparono per accordo intorno alla cittá tenendone le porte. Ma sollevatosi il popolo il giorno appresso, li cacciò di lá intorno; ed accorsi i campagnuoli, li forzarono a raccogliersi verso Ferrara. Fu bello e raro esempio, ma seguíto dai soliti disordini popolari che durarono tutto quel mese e fino al principio dell'altro.
| |
Italia Italia Torino Casati Alfieri Perrone Bologna Ferrara
|