Pagina (459/525)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      »799 Segue poi a narrare quella visione, avuta da Iacopo all'ottavo mese dopo la morte di Dante, e riferita da un valentuomo Ravegnano discepolo di lui, nomato Piero Giardino. Certo, con tale aggiunta il Boccaccio toglie autorità a tutto il fatto. Ma parmi che lasciando ciò che altronde si arguisce di falsità, si debba serbare fede al restante. L'interruzione d'amicizia tra Dante e lo Scaligero ci fa parer molto naturale la sospensione dell'invio degli ultimi Canti, e così la non pubblicazione di essi, confermata dall'egloga o lettera a Giovanni di Virgilio. L'esilio e le altre sventure di Dante fanno in lui naturale qualunque sospetto, e così poi l'aver esso nascosto quel resto del prezioso manoscritto; e la brevità dell'ultima malattia, i pensieri profondamente e sinceramente cristiani di Dante, che dovettero preoccuparlo in quella; e così, chi sa quali ritorni di carità, che talor moderano vendetta od anche giustizia in chi scrive; tutto può spiegare l'aver esso taciuto di quel ripostiglio: il quale potè poi esser trovato per una di quelle reminiscenze confuse, diurne o notturne, che sembrano talora ispirazioni soprannaturali. Ad ogni modo, e quanto più o meno si voglia accettare dal Boccaccio, mi pare che risultino certi questi due fatti: che il Poema era alla morte di Dante pubblicato tutto, salvo quegli ultimi tredici Canti; e che questi furono pubblicati coll'invio a Can Grande, pochi mesi o un anno forse dopo la morte di Dante da' figliuoli. Imperciocchè, questi due dovettero essere fatti pubblici; nè Jacopo o Pier Giardini o il Boccaccio avrebbero ardito inventarli, se non veri.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Vita di Dante
di Cesare Balbo
pagine 525

   





Iacopo Dante Ravegnano Piero Giardino Boccaccio Dante Scaligero Canti Giovanni Virgilio Dante Dante Boccaccio Poema Dante Canti Can Grande Dante Jacopo Pier Giardini Boccaccio Imperciocchè