Pagina (110/304)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

     
      E qui bisognerà fermarsi un tratto per dire che cosa fossero le lancie. Parlo pei meno intendenti di queste astruserie militari, che pure ricorrono tanto frequenti nelle storie italiane anteriori alla prevalenza dei cannoni e degli schioppi maneschi.
      Nella cavalleria, più che nei fanti, era a que' tempi il nerbo delle battaglie. Questi, se arcadori e balestrieri, incominciavano la pugna; i cavalieri vi facevano poscia lo sforzo decisivo. Sepolti, per così dire, entro a montagne di ferro, portati da cavalli smisurati e coperti anch'essi di ferro, correvano a furia gli uni sugli altri, e vincitore era facilmente colui che levasse il nemico d'arcione. Il ferire, essendo intatte le armature, non tornava agevole, salvo in un punto, cioè sotto l'allacciatura dell'elmo. E a ciò, se il cavaliere non reputava più utile imporre un riscatto al caduto, badavano i serventi del vincitore e gli altri fantaccini accorsi nella mischia.
      Così poderosamente armato e bisognoso d'aiuti, il cavaliere aveva sempre un cavallo di riserbo, talvolta anche due, ed un manipolo di pedoni con sè. Potevano esser quattro e cinque, non mai meno di tre serventi, uno dei quali armato di balestra, e un altro di lancia, o di partigiana. Costoro si chiamavano anche saccomanni; gli altri si diceano paggi, o ragazzi, nel primo significato del vocabolo, che è quello di servi, adoperati in umili esercizi. E tutta questa famiglia dicevasi lancia, giusta il costume degl'inglesi venturieri calati in Italia, che tolsero il nome dall'arma principale del combattente; laddove, più anticamente, da noi i cavalieri erano detti militi, per antonomasia, quasi i soli che meritassero tal nome, o barbute, o elmetti, dalla più nobil forma dell'armatura del capo.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Castel Gavone
Storia del secolo 15.
di Anton Giulio Barrili
Fratelli Treves Milano
1875 pagine 304

   





Italia