Pagina (192/304)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      I genovesi nella notte avevano levato l'assedio,
      Messer Galeotto, che pizzicava di lettere, pensò allora alla fuga dei Greci da Troia e sospettò d'una insidia. Ma dov'era egli il cavallo di legno, od altro che ne tenesse le veci?
      Per aver traccia dei genovesi, fu mestieri a Galeotto di giungere fino alla Marina, donde si vedevano ormeggiate a poca distanza dal lido le galere nemiche, e sotto a Castelfranco, dove la rocca incominciò a piover sassi e il battifolle di san Fruttuoso a vomitar fuoco sulle prime schiere dei finarini. Il nemico era andato a far testa colà, come sul principio dalla guerra; Galeotto non volle saperne altro e tirò indietro la sua gente, pensando che messer Pietro Fregoso non tenesse fermo laggiù che per coprire la sua ritirata. I ricordi greci occupavano quel giorno la mente di Galeotto, che si sovvenne allora di Temistocle e dei suo detto memorabile: a nemico che fugge, ponte d'oro.
      Checchè ne fosse del partito preso dai genovesi, il fatto era che i capi dell'esercito stavano appunto allora a consiglio presso il capitano generale messer Pietro Fregoso, nella chiesa di Nostra Donna in Val Pia, per avvisare il da farsi. E pare che la deliberazione fosse appunto di lasciare l'impresa, poichè nella notte seguente le artiglierie erano chetamente levate dai battifolli di San Fruttuoso e di Vignadonna, e una grande fiammata annunziò ai finarini che quelle bastite di Val Pia, e l'altra più forte e più vasta del poggio di Castiglione, erano condannate a perire, essendo l'esercito genovese già in salvo sulla via delle Magne.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Castel Gavone
Storia del secolo 15.
di Anton Giulio Barrili
Fratelli Treves Milano
1875 pagine 304

   





Galeotto Greci Troia Galeotto Marina Castelfranco Fruttuoso Galeotto Pietro Fregoso Galeotto Temistocle Pietro Fregoso Nostra Donna Val Pia San Fruttuoso Vignadonna Val Pia Castiglione Magne