Pallido in volto come un cencio lavato, gli occhi stravolti e i capegli pių rabbuffati del solito, messer Giacomo Pico avea l'aria d'un uomo a cui grandemente cuocesse di quella umiliazione, assai comune del resto agli uomini di guerra, la cui sorte č pur troppo di dare e di ricevere.
- O come č egli possibile che costui sia un traditore? - dimandō a sč stesso il Maso, vedendolo a passare, colla fronte china e livida di vergogna e di rabbia, in mezzo a un drappello di nemici. - Egli mi sembra un cavallo generoso che morde il freno e sbuffa e si ribella allo sprone. -
Intanto, si spargeva tra i crocchi la voce che il Bardineto(12), il braccio destro del marchese Galeotto, era stato preso, mentre, con un pugno di arditi cavalieri, tentava di attraversare la cerchia degli assediati, per riuscire sulla via di San Giacomo. L'imboscata in cui egli doveva cadere, era comandata da Giovanni di Trezzo.
Questo nome risvegliō i sospetti del Maso,
Giovanni di Trezzo! Ma questi era l'amico del Campora; l'uomo che egli volea condurre dal Fregoso, due giorni addietro, come capitano d'audacissime imprese, dopo la conversazione avuta col Sangonetto. E poi, che volea dire questa sequenza di prigionieri? Prima il Sangonetto; indi il Pico. Questa di certo non era l'opera del caso, bensė la conseguenza d'un patto fermato tra loro; che anzi, o non poteva il capitano generale, prima di pigliare per evangelio le parole del Sangonetto, aver voluto alla sua presenza il pių ragguardevole tra tutti i congiurati?
| |
Castel Gavone
Storia del secolo 15.
di Anton Giulio Barrili
Fratelli Treves Milano 1875
pagine 304 |
|
|
Giacomo Pico Maso Bardineto Galeotto San Giacomo Giovanni Trezzo Maso Trezzo Campora Fregoso Sangonetto Sangonetto Pico Sangonetto
|