Questa è povera prosa, che rende male quattro novene maravigliosamente descrittive del Childe Harold. Ma il precipizio in cui si slancia il Velino non è tutto scavato dalle acque, come potrebbe far credere a prima giunta il wave-worn del testo inglese. La cascata è artificiale; il suo taglio è ardimento romano; e la storia tramanda che fu operato dal censore M. Curio Dentato, nell'anno 481 ab Urbe condita, per asciugar le paludi dell'agro di Rieti; il quale era appunto (com'è tuttavia, vi prego di crederlo) più alto della vallata di Terni, e il Velino, stagnando lassù, gli era proprio d'impaccio. L'opera del bravo censore sanò la campagna reatina per modo che questa divenne in breve saluberrima, e meritò d'esser chiamata la Tempe d'Italia.
Tempe, chi nol sapesse, era una bellissima valle della Tessaglia, tra i monti Olimpo ed Ossa, presso la foce del fiume Penèo che le scorreva nel mezzo, come appunto il Velino nella valle di Rieti. Antiche tradizioni recavano che la gran pianura della Tessaglia fosse un tempo tutta allagata, e che finalmente le acque si scaricassero di colà per la via di Tempe, aperta con un colpo di tridente da Nettuno. Altri dicono da Ercole, con un colpo di clava: ad ogni modo il mito raffigura un gran cataclisma geologico avvenuto in Tessaglia; laddove a Rieti fu opera di quei grandi Romani, che, quando volevano far miracoli, non avevano bisogno di far capo agli Dei.
Tempe italiana! il nome le è derivato da un cenno di Cicerone; il quale, scrivendo all'amico Pomponio Attico d'un suo viaggio colà, dice chiaramente: "Reatini me ad sua Tempe duxerunt.
| |
Childe Harold Velino Curio Dentato Urbe Rieti Terni Velino Tempe Italia Tessaglia Olimpo Ossa Penèo Velino Rieti Tessaglia Tempe Nettuno Ercole Tessaglia Rieti Romani Cicerone Pomponio Attico Tempe
|