Ma ogni più bel ragionamento non ha mai guarito un cuore afflitto, e quand'anche il Bazzero non fosse figlio del suo tempo, malato per troppa delicatezza morale, avrebbe avuto questi torti in comune con quasi tutti i più grandi poeti dell'umanità che non conobbero le matematiche leggi dell'equilibrio.
No, scriveva il Rousseau, la natura non mi ha creato per godere; ella ha distillato nel mio cervello il veleno di quella felicità ineffabile di cui ha messo il desiderio dentro il mio cuore.
È del Wagner la sentenza che non riesce a nulla se non chi è sempre malcontento di qualche cosa.
Nel Giornale intimo di H. F. Amiel, che suscitò recentemente in Francia un interesse assai vivo, e che offre la storia di un altro pensoso solitario, s'incontra spesso questa scoraggiante compiacenza di voler essere infelice quasi a dispetto della natura. Anche Amiel scriveva: "Diffido di me e della felicità perchè mi conosco." E se non fosse la paura di offendere la santa modestia dell'amico, vorrei trovare nel Leopardi, nell'Heine, nel Byron, nel Tasso i suoi fratelli maggiori.
Da questo stato dell'animo, prodotto alla sua volta da inevitabili condizioni fisiologiche, deriva spesso quella specie di malattia della volontà, che si trasforma in una mutabilità continua di desiderii e di propositi, in una incostanza di simpatie, in trasporti vivi e in profondi abbattimenti, come fu veramente la vita del nostro. Per superare una difficoltà a cui sarebbe bastata una schietta e franca deliberazione, noi lo vedemmo riprendere gli studi classici all'Accademia di Milano, coll'intenzione di laurearsi in lettere, e poi smetterli per darsi tutto allo studio delle lingue moderne, e tentare la pittura, e maledire libri e pennelli, per tuffarsi nella politica e nella carità, senza che nella sua coscienza entrasse mai la persuasione che tutto ciò gli potesse servire a qualche cosa.
| |
Bazzero Rousseau Wagner Giornale Amiel Francia Amiel Leopardi Heine Byron Tasso Accademia Milano
|