Figúrati che arrivarono fino a dire quasi: che la religione cristiana ha resa piú malinconica e piú meditativa la mente dell'uomo; ch'ella gli ha insegnato delle speranze e de' timori ignoti in prima; che le passioni de' cristiani, quantunque rivolte a oggetti esteriori, hanno pure una perpetua mischianza con qualche cosa di piú intimo che non avevano quelle de' pagani; che in noi è frequente il contrasto tra 'l desiderio e 'l dovere, tra l'intolleranza delle sventure e la sommessione ai decreti del cielo; che i poeti nostri, per non riescire plagiari gelati, bisogna che pongano mente a quelle tinte e dipingano oggi le passioni con tratti diversi dagli antichi; e che e che, e cento altri "che" di tal fatta, e miserabilissimi tutti. E davvero, a volere stramazzare quegli atleti, basterebbe, a modo d'esempio, instituire, come noi lo possiamo far bene e non essi, un paragone analitico tra Anacreonte e Tibullo da una parte, e 'l Petrarca dall'altra, e dimostrare come i patimenti dei due primi innamorati siano gli stessi stessissimi patimenti che travagliavano l'animo al Petrarca. E chi non sente infatti che que' tre amori, per somiglianza tra di loro, sono proprio tre gocciole d'acqua?
Alcuni cervellini d'Italia che non sanno né di latino né di greco, lingue per essi troppo ardue, vorrebbero menar superbia dell'avere imparate le lingue del nord, che ognuno impara in due settimane, tanto sono facili. Però fanno eco a tutte queste fandonie estetiche, che in fine non valgono né le pianelle pure di Longino, non che il suo libro Del sublime, che è la maraviglia dell'umano sapere.
| |
Anacreonte Tibullo Petrarca Petrarca Italia Longino
|