Lui era legatore di libri, io studentello di liceo, ancora «figlio di papà» dunque, e ignaro di quella grande e vera Università che è la vita. E dopo allora, quanti operai, nella mia vita quotidiana! Ma se nell'uno trovavo l'esca che faceva scintilla nel mio pensiero, se nell'altro scoprivo affinità elettive, se all'altro ancora mi aprivo con fraterna intimità, quanti altri aridi ne incontravo, quanti mi urtavano con la loro boriosa vuotaggine, quanti mi nauseavano con il loro cinismo! Il proletariato era «la gente»: quella media borghesia in cui ero vissuto, la massa studentesca nella quale vivevo; la folla, insomma. E gli amici e i compagni operai più intelligenti e più spontanei mai mi parlavano di «anima proletaria». Sapevo proprio da loro quanto lente a progredire fossero la propaganda e l'organizzazione socialiste. Poi, entrato nella propaganda e nell'organizzazione, vidi il proletariato, che mi parve, nel suo complesso, quello che ancor oggi mi pare, un'enorme forza che si ignora; che cura, e non intelligentemente, il proprio utile; che si batte difficilmente per motivi ideali o per scopi non immediati, che è pesante di infiniti pregiudizi, di grossolane ignoranze, d'infantili illusioni. La funzione delle élite mi parve chiara: dare l'esempio dell'audacia, del sacrificio, della tenacia; richiamare la massa su se stessa, sull'oppressione politica, sullo sfruttamento economico, ma anche sull'inferiorità morale e intellettuale delle maggioranze. Sì che presentare la borghesia e il proletariato con il demagogico semplicismo delle caricature scalarinesche dell'Avanti! e degli «oratori da comizio» mi parve di cattivo gusto e dannoso.
| |
Università
|