) L'esperienza conferma quest'opinione.
2. L'oziosità che «insegna molte cose cattive» (Eccl. 33, 29); il dormir troppo; la morbidezza o il tepore del letto; i giuochi gli allettamenti e le delizie della vita.
3. La famigliarità fra persone di diverso sesso, anche sotto pretesto di matrimonio; gli sguardi, i toccamenti, gli abbracci, i colloquii teneri giusta queste parole dell'Ecclesiastico, 9, 11: «Molti diventarono reprobi perchè s'invaghirono delle bellezze della moglie altrui, le di cui parole infiammano come il fuoco.»
4. Le danze, le commedie ed altri spettacoli profani; le letture di libri osceni, i romanzi, i turpiloqui, le canzoni amorose; l'abbigliamento immodesto o lussureggiante; il frequentare le bettole: tutte cose che come dice Tertulliano, «sono indizii di una castità morente.»
§ II. — Degli effetti della lussuria.
S. Tomaso, (dopo S. Gregorio) dà alla lussuria otto figlie, 2, 2, q. 153, art. 5, che sono:
Relativamente all'intelletto.
1. La cecità di mente, di cui lo stesso Salomone ci offrì un terribile esempio:
2. La sfrenatezza, per la quale l'uomo commette sconvenienze, senza riflettere, senza deliberare;
3. La sconsideratezza, la quale fa giudicare erroneamente lo scopo che si propone o i mezzi per conseguirlo;
4. L'incostanza, per la quale, chi si è dato alla lussuria vuole e non vuole come il poltrone (Prov. 13, 4), e non sa persistere generalmente nel proposito di una vita migliore
Relativamente alla volontà, le figlie della lussuria, secondo S. Tomaso, sono:
| |
Eccl Ecclesiastico Tertulliano Tomaso S. Gregorio Salomone Prov S. Tomaso Tomaso
|