Pagina (210/852)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      E non passarono molti dì, che avendo ricreato l'esercito, a istanza de' Lucchesi, andò a campo a Mutrone. Questo castello non per forza, ma per astuzia, fu in questa maniera preso dal re. E' finse di fare cave coperte, per le quali i suoi si conducessero alle mura a gittarle in terra. A questo proposito la notte faceva portare gran quantità di calcinacci sotto le mura, e di poi il dì li faceva levare in tal modo, che del castello erano veduti. Donde ne seguì, che quelli di dentro, stimando che tali calcinacci fossero delle mura loro, e che il re per quelle sue fòsse vi fosse già giunto; e temendo che per questa via non si avessero a perdere, volontariamente si dettero nelle mani della maestà sua. E in questa forma il re Carlo ebbe il fortissimo castello di Mutrone: e quello avuto, dette a' Lucchesi
     
     
      LIBRO TERZO
     
     
      Nel seguente anno, dopo queste cose, sopravvennero molte novità, e in varj luoghi turbolenti movimenti: perocchè, essendo il re Carlo in Toscana, e avendo tutte le terre che innanzi erano state della parte di Federico e di Manfredi ridotte a sua obbedienza, eccetto che i Sanesi e i Pisani, e questi ancora ordinando di conquistare, gli furono in uno medesimo tempo portate due novelle: l'una, che Corradino era già venuto a Trento e passato in Italia; l'altra, che in Roma e in Sicilia molte novità e rebellioni erano seguite. L'origine di queste cose nuove procedeva dalla cagione che appresso diremo. Erano due fratelli ispagnoli di sangue regale, l'uno chiamato Arrigo e l'altro Federico.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Istoria fiorentina
di Leonardo Bruni
Le Monnier Firenze
1861 pagine 852

   





Lucchesi Mutrone Carlo Mutrone Lucchesi Carlo Toscana Federico Manfredi Sanesi Pisani Corradino Trento Italia Roma Sicilia Arrigo Federico