Tali accuse acquistavano allora sì facile credenza, come una volta le stregherie e nei tempi a noi vicini quelle di giansenista e l'altre generiche, a cui la vaghezza toglie di esser colpite di risposta. Il Vergerio si condusse al concilio di Trento, a radunar il quale efficacissima opera aveva prestata, ma ne venne rigettato: ricovrò a Padova e sentendosi o temendosi ricercato fuggì in Valtellina, e fu sentenziato d'eresia. Chi sente la rara virtù di resistere con tranquilla mente agli iterati colpi della fortuna, ossia della malvagità degli uomini, slanci la pietra contro di lui, perché il dispetto, il bisogno, la disperazione lo trasformarono in un furioso novatore. Girò la Germania portando seco, invece di tesori mondani, molti scritti dei novatori, dicendo "con certa sua eloquenza popolare ed audacemente maledica" cose di fuoco contro monsignor della Casa, principalmente per quei sozzi capitoli della Formica e del Forno, contro Paolo III, contro il Concilio, contro le fede: "e sono certo - dice Bayle - che pochi libri si facevano allora, i quali fossero letti con più avidità da costui". A persuasione di lui, gli Svizzeri non intervennero al Concilio. I Grigioni, che vi avevano mandato il vescovo Tomaso Pianta, lo richiamarono. A Pontaresina, ai piedi del monte Bernina, predicò il Vergerio sulla giustificazione e sui meriti della morte di Cristo e ridusse gli abitanti alla riforma, come pure a Casaccia sotto la montagna Maloggia. E la chiesa di Poschiavo consacrò al nuovo culto(20), a cui tanti proseliti acquistava la sua apostasia.
| |
Vergerio Trento Padova Valtellina Germania Casa Formica Forno Paolo III Concilio Bayle Svizzeri Concilio Grigioni Tomaso Pianta Pontaresina Bernina Vergerio Cristo Casaccia Maloggia Poschiavo
|