Ma a vincere basta talvolta l'impeto, a conservare ed ordinare la vittoria si richiedono senno, concordia, abnegazione, virtù rare in ogni tempo. E quella perseveranza che è il più difficile eroismo. Quante rivoluzioni felicemente iniziate, non vedemmo noi o fallire il momento dopo per inettitudine degli uomini, o riuscire a meschinissimi effetti per l'accorto aspettare dei nemici, e per la improvvida fiducia dei trionfanti?
Quelle gioje così vivaci e così spesso fuggevoli, furono gustate allora dai Valtellinesi, i quali, dichiaratisi indipendenti, scancellate le impronte della retica dominazione si diedero un governo provvisorio, e cominciarono a far decreti. Presero al fisco i beni dei Grigioni, restituirono la patria agli sbanditi, i possessi alle chiese. Chiamarono frati a predicare e confessare, accettarono il calendario gregoriano, la bolla in Coena Domini, il concilio di Trento. Invitarono il vescovo a far la visita, stabilirono l'inquisizione contro gli eretici, levarono il seminario acattolico, indi, con larghe proferte, trassero dalla loro i Bormiesi. Più allora che mai saria convenuto a questi osservare quel loro statuto de comunione non habenda cum Valle Tellina, ma i politici, sperando che i passi delle regie truppe, quasi al tocco d'un Mida, convertirebbero in oro perfino le rupi, e i devoti per essere quella santa rivoluzione a Dio dedicata,(71) indussero i Bormiesi a prendere quel che chiamavasi il partito santo, il partito di Dio.
I Valtellinesi, in generale ragunata, sortirono al grado di capitano generale della valle, e governatore, Giacomo Robustelli, con 200 scudi il mese "per aver cominciato l'impresa di nostra libertà con sue gravi spese e danno", suo luogotenente il Guicciardi.
| |
Valtellinesi Grigioni Coena Domini Trento Bormiesi Valle Tellina Mida Dio Bormiesi Dio Valtellinesi Giacomo Robustelli Guicciardi
|