Pagina (119/160)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

      Ma un altro tristissimo dono lasciarono al paese, una terribile peste.
      Ognuno sa quanto ricorressero frequenti le epidemie in Europa. Nel 1610 la morte nera, aveva imperversato fra gli Svizzeri, donde si propagò nelle valli dei Grigioni, e di là nella Valtellina; altre volte vi tornò, e singolarmente nel 1621 se ne stette in gran paura. Gli eserciti erano reclutati e tenuti allora in tal maniera che, come dice il Varchi, v'aveva sempre uno spruzzolo di peste.
      Questi poi venivano da Lindau, scala generale delle merci per l'Alemagna, "dove per il più dell'anno sono molte città e luoghi infetti di morbo contagioso"(90). A ragione dunque se ne temeva; e di fatto dietro a quelle sudice truppe, che si rifiutavano ad ogni legge di sanità, si sviluppò un contagio, che ritrovando i corpi disposti dalla miseria universale, dalla fame, dal cattivo cibo, dai crucci dell'animo, dai patimenti del corpo, doveva produrre la più fiera mortalità che le moderne memorie ricordino. Una contadina di Tirano fu la prima cui si scoprisse la peste: poi su tutta la via, che le truppe avevano percorsa, se ne trovavano orribili tracce. A Bellano, a Lecco, a Chiuso. Pier Paolo Locato italiano a servigio di Spagna, venuto da Chiavenna, la recò a Milano. Il moltiplicare delle vittime scosse il tribunale di sanità, che mandò un commissario, il quale tolto seco a Como un medico visitò i luoghi infetti: se non che a Bellano avendoli un barbiere ignorante assicurati quella non esser peste, eglino, con imperdonabile trascuranza, stettero contenti agli oracoli di costui.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina 

   

Il Sacro Macello di Valtellina
di Cesare Cantù
Sonzogno
1885 pagine 160

   





Europa Svizzeri Grigioni Valtellina Varchi Lindau Alemagna Tirano Bellano Lecco Chiuso Paolo Locato Spagna Chiavenna Milano Como Bellano